La carie nei bambini

denti da latte dei piccoli pazienti sono soggetti alla carie, proprio come i denti permanenti degli adulti.

Le cause della sua formazione possono essere diverse. In generale, è utile ricordare che la carie si forma quando i residui di cibo non vengono eliminati con una pulizia adeguata: i batteri, quindi, si accumulano nella bocca dando origine alla placca, una sostanza nociva che porta, a sua volta, alla carie.

Scarsa o non corretta igiene dentale, dunque, ma anche comportamenti alimentari errati, predisposizione naturale, fattori ereditari o ambientali sfavorevoli possono contribuire alla formazione della carie nel bambino.

È scientificamente dimostrato che un’opportuna prevenzione riduce fortemente i rischi di insorgenza della carie nella dentatura decidua, aiutando il bambino a mantenere una bocca sana e favorendo il corretto sviluppo del cavo orale, fattore determinante anche nella crescita generale, dal punto di vista funzionale, morfologico, sensoriale e cognitivo.

Per questo motivo, lo studio odontoiatrico “My Doc: Il Dentista dei Bambini”, da anni impegnato nella cura dei piccoli pazienti, ha messo a punto il Kids Cario Test, un utile strumento di prevenzione in grado di individuare e valutare il livello di “rischio carie” nel bambino, le relative cause e le conseguenti, opportune procedure da intraprendere.